Visita Cardiologica
Un consulto specialistico è fondamentale per diagnosticare, preveniere e curare le principali patologie cardiache. Alla visita cardiologica sono sempre associati un ecocolordoppler arterioso e venoso ed un elettrocardiogramma
Visita Cardiologica
Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte in tutto il mondo. Si tratta comunemente di patologie riguardanti soprattutto sindromi coronariche acute come l’infarto del miocardio. I numeri sono di nuovo in aumento sia sul fronte delle cardiopatie ischemiche sia su quello delle malattie cerebrovascolari.
Ad oggi sono 18 milioni all’anno i decessi a livello globale, ma si prevede che aumenteranno: si stima che entro il 2030 si raggiungeranno i 24 milioni di decessi all’anno. Oggi, più che mai, è dunque fondamentale per recuperare il ritardo dovuto anche a un’interruzione forzata di alcune prestazioni con la pandemia. Le malattie del sistema cardiocircolatorio tendono ad emergere tra i 40 ed i 50 anni, per poi crescere esponenzialmente con l’avanzare dell’età. Nelle donne, invece, le cardiopatie ischemiche sono molto meno frequenti
Per questo iniziare da un consulto medico, una visita specialistica e una strumentale, permettono di diagnosticare e curare le principali patologie: ipertensione arteriosa, cardiopatia ischemica, scompenso cardiocircolatorio, cardiomiopatie, malattie delle valvole cardiache o pazienti portatori di protesi valvolari. I segnali che devono spingere ad effettuare questo tipo di visita sono diversi: dolore toracico e/o interscapolare, tachicardia e palpitazioni, senso di affaticamento, dispnea, fiato corto, soprattutto se lo sforzo fisico non è tale da giustificarlo, cardiopatie in famiglia, ipertensione, obesità e diabete.

Holter cardiaco
L’holter cardiaco è un dispositivo medico utilizzato per monitorare l’attività elettrica del cuore per un periodo di tempo prolungato, solitamente 24-48 ore. Il dispositivo è composto da elettrodi che vengono attaccati al torace del paziente e collegati a un registratore portatile che registra continuamente l’attività elettrica del cuore.
Il principale obiettivo dell’holter cardiaco è quello di monitorare il ritmo cardiaco del paziente e individuare eventuali anomalie o aritmie che possono causare sintomi come palpitazioni, vertigini o svenimenti. Inoltre, l’holter cardiaco può essere utilizzato per diagnosticare malattie cardiache come l’aritmia, la fibrillazione atriale o la tachicardia ventricolare.
Durante il periodo di monitoraggio, il paziente deve tenere un diario dei propri sintomi e attività quotidiane per aiutare il medico a interpretare i dati registrati dall’holter cardiaco. Una volta terminato il periodo di monitoraggio, i dati vengono analizzati dal medico per individuare eventuali anomalie o aritmie. L’holter cardiaco è un test non invasivo e indolore che può essere eseguito all’interno del nostro centro clinico.
- Diagnosi delle problematiche cardiologiche più frequenti del cuore e dell’ apparato cardiocircolatorio
- Prevenzione e diagnosi precoce, in particolare per coloro che presentano fattori di rischio cardiovascolare legato allo stile di vita
- Screening cardiologico completo e valutazione dei parametri biochimici che individuano eventuali fattori di rischio
- Visita cardiologica ambulatoriale
- Elettrocardiogramma ed ecocardiogramma
- Holter cardiaco per identificare eventuali aritmie
- Check-up e monitoraggio a lungo termine
- Malattie cardiovascolari acquisite o congenite
Prenota subito
Heart Team
Chiama ora
Prenota subito la tua visita specialistica o il tuo esame diagnostico ambulatoriale
Prenota subito
Grazie alla partnership con Mio Dottore, puoi consultare le recensioni di altri pazienti e prenotare subito la tua visita specialistica
Orari ambulatorio
Sabato: 9.00 – 13.00

Dott. Mariano Gareca
Cardiologo
Medico Chirurgo specialista in cardiologia