Visita Diabetologica
La visita diabetologica è indispensabile per la diagnosi della malattia, nell’identificare la terapia farmacologica e non farmacologica ideale e nell’aiutare il paziente nella prevenzione dello sviluppo di eventuali complicazioni
Visita Diabetologica
In Italia quasi un italiano su diciotto è diabetico, per un totale di 3,5 milioni di di soggetti interessati e con un aumento di circa il 60% negli ultimi vent’anni. Un numero che vede un trend in lento aumento negli ultimi anni. La prevalenza aumenta al crescere dell’età fino a raggiungere il 21% nelle persone con 75 anni o più, cresce nelle regioni del Sud e nelle classi più svantaggiate. Le persone socialmente più svantaggiate presentano un rischio maggiore di andare incontro a diabete, probabilmente a causa della maggiore diffusione, tra questi soggetti, di scorretta alimentazione e inattività fisica e alla conseguente maggiore frequenza di sovrappeso e obesità. Per evitare la malattia bisogna combattere strenuamente i tre fattori di rischio principali: sovrappeso/obesità, sedentarietà e disagi socioeconomici.
Il diabete impedisce all’organismo di utilizzare correttamente l’energia derivante dagli alimenti e si manifesta quando il pancreas non produce insulina oppure non viene assimilata correttamente dall’organismo. La malattia può portare a complicanze riguardanti tutto l’organismo. In particolare occhi, reni, cuore, cute, cervello e sistema nervoso
Le principali varietà di diabete sono: Diabete mellito di tipo 1 (insulino-dipendente tipico dell’età giovanile), diabete mellito di tipo 2 (non-insulino-dipendente tipico dell’età adulta), diabete gestazionale, diabete insipido, dabete monogenico e diabete secondario ad altra patologia
La visita diabetologica definisce la presenza della malattia diabetica se ancora non diagnosticata. Se il paziente sa già di essere diabetico, la visita è indirizzata ad ottimizzare la terapia antidiabetica al fine di ridurre lo sviluppo delle complicanze croniche del diabete e migliorare la qualità di vita del paziente. I principali disturbi provocati dal dibate sono aumento della sete e bocca asciutta, necessità di urinare spesso, enuresi notturna, mancanza di energia e spossatezza estrema, fame costante, perdita improvvisa di peso, vista offuscata formicolio, intorpidimento e/o dolori a mani, gambe e piedi.
- Anamnesi e inquadramento del paziente, valutazione dei fattori di rischio e definizione di un programma terapeutico: farmacologico, alimentare e sullo stile di vita
- Attività ambulatoriale con compiti di consulenza specialistica finalizzata alla prevenzione, diagnosi e cura della malattia diabetica e delle sue complicanze
- Diasngosi e gestione della malattia, autocontrollo glicemico, riconoscimento e correzione degli episodi ipoglicemici
- Controllo del diabete in tutte le sue forme e programma terapeutico
- Pazienti affetti da pre-diabete (iperglicemia) o diabete
- Diagnosi, cura e follow up con valutazione dei fattori di rischio
- Complicanze metaboliche e croniche (vascolari, oculari, nervose e renali)
- Specialista diabetologo ed equipe infermieristica
Prenota subito
Heart Team
Chiama ora
Prenota subito la tua visita specialistica o il tuo esame diagnostico ambulatoriale
Prenota subito
Grazie alla partnership con Mio Dottore, puoi consultare le recensioni di altri pazienti e prenotare subito la tua visita specialistica
Orari ambulatorio
Sabato: 9.00 – 13.00

Dott.ssa Martina Parise
Diabetologa
Medico chirurgo specialista in diabetologia